Alla scoperta di Farnese: la fontana monumentale

Detta anche “Fontana di Mostra” è una delle tre grandi opere che insieme a Palazzo Chigi ed al Viadotto Ducale, impera sulla piazza di Farnese. Nel 1617 iniziarono i lavori per condurre a Farnese le acque della Sorgente di S. Martino (oggi meglio conosciuta come “La Botte”). Per tre anni questo lavoro richiese l’impiego di grosse somme di denaro e Mario Farnese nonostante si trovò sull’orlo del fallimento non riuscì a portare l’acqua a Farnese, i cui lavori dovettero essere interrotti a causa di errori fatti nel calcolo delle altimetrie. Il progetto fu ripreso in esame soltanto nel XIX Sec. E solo nel 1884 il Comune affidò l’incarico all’Ingegnere Cesare Tuccimei. Due anni dopo, nel mese di aprile, iniziarono i lavori e su disegno dello stesso Ingegnere venne costruita nella piazza principale la fontana. Realizzata dall’impresa Boschi di Viterbo, costò L. 5000. L’inaugurazione avvenne il 25 settembre 1887 con grandi festeggiamenti!

#Farnese #allascopertadifarnese #VisitFarnese