Monastero delle Clarisse-Chiesa di S. Maria delle Grazie (XVI sec.)

Uno dei luoghi che sono nel cuore dei Farnesani è il Monastero delle Clarisse. In questo video se ne descrive la storia: fu costruito nel 1560 quando Giulia Acquaviva, moglie di Bertoldo Farnese, fece edificare una chiesa con accanto un convento dedicato a San Rocco. Il complesso, dapprima costruito per i Frati, con l’ascesa al trono di Mario Farnese, figlio di Bertoldo, venne destinato alle suore dell’ordine di Santa Chiara, del cui ordine faceva parte Suor Maria Francesca, figlia di Mario Farnese. E gli fu dato il nome di Monastero di Santa Maria delle Grazie. Le suore vi si insediarono stabilmente soltanto nel 1618, dopo che ai Frati venne costruito un altro convento, su un colle chiamato S. Umano, al quale fu trasportato il titolo di San Rocco. Negli anni ’90, a seguito di un restauro, furono riportati alla luce numerosi affreschi databili attorno alla metà del 1500 tra cui il Matrimonio di Galeazzo Farnese con Isabella degli Anguillara, La Visitazione della Madonna a S. Elisabetta e l’Immacolata Concezione, attribuibile alla scuola del Panico con precisi rimandi alla scienza alchemica. Altra opera di valore è la Crocefissione, databile attorno al 1750.

#allascopertadiFarnese #VisitFarnese #Farnese #MuRV #Simulabo