Alla scoperta di Farnese: Palazzo Platonio
Riprendiamo i nostri appuntamenti estivi con “Alla scoperta di Farnese”. Questo sabato un nuovo video di Visit Farnese che ci porta alla scoperta di Palazzo Platonio (XV-XVI secolo).
Con il suo imponente portale, copia esatta in scala ridotta di quello superiore del palazzo Farnese a Caprarola, era la residenza degli amministratori degli affari della Famiglia Farnese. Notizie certe del palazzo risalgono al 1570-1571: dall’archivio di Stato di Viterbo Studio Notarile Franciscus Cipolletta…”casa et fabbrica una per la strada che va a Santo Rocho qual fu del ospidale, il fu venduta per scudi cento da Galeazzo Farnese a Messer Muzio Platonio“.
Muzio Platonio era originario di Borgo Val di Taro (Parma) e apparteneva a una famiglia cospicua, imparentata con l’imperatore d’Austria, si era trasferito a Castro poi a Farnese. Nel palazzo nacque nel 1748 Andrea Platoni, ovvero Padre Samuele da Farnese, da Stefano Platoni e Lucrezia dell’antica e ricca famiglia Umani; fu “beato” ed esercitò l’ufficio di esorcista. Palazzo del Platonio appartenne alla stessa famiglia fino al 1826, poi Anna Umani sposò Alessandro Castiglioni di Ischia di Castro e gli eredi ne presero possesso. Alla fine dell’Ottocento vi abitò Pietro Castiglioni, sindaco di Farnese, che fu processato come fiancheggiatore del brigante Tiburzi.